Da eclisse ad eclisse: aspettando il 2026
Dall'eclissi di stasera a quella del 2026 sarà cambiato qualcosa. E per quella del 2015 ci sarà già qualche traccia?
Tra le 21 e le 23 di questa sera sarà visibile una bellissima eclissi lunare, la prima totale da tre anni a questa parte. La prossima avverrà il 20 marzo del 2015 e poi ancora dovremo aspettare fino al 2026. Eclissi è un termine greco che significa nascondere ed in questo caso è la Terra che passa davanti alla luna e la copre totalmente. Più che nascondere però io vorrei guardare lontano e cercare di immaginare come potrebbe essere il 2015 o il 2026 quando appunto ci saranno le altre eclissi. Mi piacerebbe insomma ragionare di eclissi in eclissi. L'attesa a lunga o a media scadenza in questo caso mi permette di non avere limiti e anzi di cercare di immaginare fin dove voglio.
Nel 2015 magari l'Italia sarà uscita da questa crisi e potrà sperare in un futuro migliore...
I giovani potranno sperare di avere una vita migliore e non più caratterizzata dalla precarietà!
I politici magari avranno fatto in tempo a risolvere i mille contenziosi che oggi hanno e si saranno dedicati al bene comune più di quanto fanno attualmente.
Forse (i dubbi anche a lunga scadenza in questo caso rimangono) sarà ultimata l'autostrada Salerno-Reggio Calabria e spostarsi da una parte all'altra dello stivale non sarà più impossibile come avviene oggi.
Nel 2015 magari sarà in via di soluzione il problema disoccupazione e in molti potranno pensare di farsi una famiglia, una casa con meno preoccupazioni di quante nel 2011 hanno.
La giustizia non si eclisserà di fronte alle lungaggini burocratiche e potrà far tornare il nostro paese civile e regolamentato senza eccezioni.
Nel 2015 forse ci sarà una nazione che ha voglia di farsi apprezzare per le proprie bellezze e peculiarità e magari il nostro presidente del consiglio sarà un giovane brillante e desideroso di dare una svolta...
forse e magari, ma non credo nel 2015!
4 anni in un altro paese potrebbero essere giusti per cambiare ed innovare, ma in Italia no.
Appuntamento allora al 2026 e speriamo che almeno qualcosa sarà cambiata!
di A.M.
RispondiEliminaLe eclissi, hanno avuto molta importanza nella storia. Quando la Luna si frappone tra il sole è la terra si ha l'eclissi di sole e la Luna oscura, nasconde totalmente la sfera solare lasciando intravedere la corona del sole; quando, invece, è la terra ad oscurare i raggi che illuminano la Luna si ha l'eclissi Lunare. Quest'ultimo fatto fu osservato da Erodoto e riportato come accadimento che fu illuminante per Aristotele il quale, conoscendo il periodo in cui si sarebbe manifestato tale evento, lo volle osservare. Mentre la terra oscurava i raggi del sole e proiettava l'ombra sulla Luna, lo scienziato di Stagira si accorse che l'ombra proiettata era di un corpo sferico; ne dedusse che la terra era rotonda e confermava la teoria di Erotodo il quale, lo aveva già affermato. La curiosità di Aristotele era suffragata anche dagli studi di Eratostene che aveva approssimato a 39600 km il meridiano terrestre sbagliando di soli 400 km. Le eclissi scandiscono e cadenzano i periodi e forse in tale ciclo ci sono eventi che sfuggono alla comprensione ma di sicuro determinano tanti accadimenti che ancora aspettano d'essere svelati.