PENTONE E LA CULTURA: SEBASTIANO MADIA
Nato a Pentone il 28 Aprile 1910 asseconda la sua grande passione laureandosi in lettere classiche all'Università di Roma. Il suo primo grande ispiratore è Giovanni Pascoli a cui dedica la sua tesi. Inizia la sua carriera come docente di latino e greco presso il Liceo "Galluppi" del capoluogo. La guerra poi lo vede partecipare come ufficiale. Proprio in quest'occasione viene catturato e tenuto in prigione in Libia. Alla fine della guerra ritorna nel suo paese natio, per poi divenire prima direttore della Scuola media di Serra San Bruno e poi di nuovo docente al liceo classico di Catanzaro. Al 1955 risale il suo trasferimento a Napoli dove insegna storia presso l'Istituto Diaz. Quando nel 1975 lascia l'insegnamento trova in lui piena maturazione la sua vocazione poetica che coltiverà a lungo. Molti lo ricordano come persona schiva e malinconica. Tra le sue opere ricordiamo La Greppia d'oro del 1953, Spine del 1956 , Alba di sogno, La fonte del cantico dell...