GIORNATA DELLA MEMORIA

« Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
[1] »
                                                                  P. Levi
“Spero che ti potrò confidare tutto,
Come non ho mai potuto fare con nessuno,
E spero che sarai per me un grande sostegno.”
                                                                                     Anna Frank
La Giornata della Memoria è dedicata al ricordo dello sterminio degli Ebrei nei lager nazisti e viene celebrata in tutta Europa per non dimenticare le vittime della Shoah e contrastare qualsiasi rigurgito antisemita e più in generale razzista.
Il luogo simbolo della Giornata della Memoria, Auschwitz-Birkenau, liberato dalle truppe sovietiche il 27 gennaio del 1945 è oggi un monumento considerato il più grande cimitero ebraico del mondo ospita un museo e ha appunto lo scopo di tener viva la memoria delle atrocità compiute dal regime nazista per evitare che cose del genere possano ripetersi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiarimento in arrivo: le parole del sindaco

Intervista a Giovanni Verga

La chiarezza dell'assessore