Avviso di garanzia

Dopo due giorni di riflessioni più generiche e che comunque hanno suscitato un certo interesse testimoniato dalle svariate visualizzazioni, vorrei oggi dedicare un pò del mio tempo ad una tematica di stretta attualità: il valore di un avviso di garanzia.
 E' proprio di questi giorni infatti la polemica relativa al codice etico dei pentastellati che appunto a proposito di avviso di garanzia ritengono che non implica gravità. Tale affermazione condivisibile nella forma e nella sostanza in realtà al di là dell'uscita specifica, mi ha fatto riflettere su come si interpreta un tale provvedimento al giorno d'oggi. Intanto ho pensato che è considerato quasi normale per non dire fisiologico ricevere un avviso di garanzia quando si è impegnati nella gestione della cosa pubblica: ma è proprio così? E' vero che chi amministra ha spesso le mani in pasta in tante situazioni al limite, ma è anche vero che la stragrande maggioranza dei nostri amministratori non ha mai ricevuto questo tipo di informazione giudiziaria a riprova che la res pubblica non significa sempre mani sporche.
Altra riflessione che vi voglio offrire è relativa a cos'è un avviso di garanzia: in maniera molto sempice, un atto attraverso cui, per personale tutela, si informano gli interessati di un'indagine a loro carico...appunto indagine, mentre per noi troppo spesso equivale già ad una condanna e per le persone più in vista anche e purtroppo ad una gogna mediatica. Succede poi che spesso l'indagine si concluda positivamente per l'indagato, ma questo fa sicuramente meno clamore dell'avviso! Non è alquanto strumentale questo atteggiamento giustizialista nell'immediato per poi tralasciare completamente la conclusione delle indagini?
Ultimo aspetto di un breve scritto, visto che potremmo continuare a lungo nella dissertazione, è relativo a chi riceve un avviso di garanzia...
Intanto se il destinatario è persona gradita, l'avviso di garanzia è un atto dovuto; viceversa se persona sgradita è il segnale "che ha fatto qualcosa".
Insomma un atto giudiziario concreto e soprattutto a tutela della persona nella società tempisticamente giustizialista e/o garantista in cui viviamo assume tanti di quei significati che nemmeno si trattasse di arte da interpretare! 
Che dire ...società avvisata mezza salvata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiarimento in arrivo: le parole del sindaco

Intervista a Giovanni Verga

La chiarezza dell'assessore